Melone "gialletto"
Il melone "gialletto" è il più acclamato ed apprezzato tra i meloni tipici del Sud Italia.
Melone invernale
La stagione di raccolta va da giugno a settembre, ma il melone bianco si conserva molto bene per molti mesi ed è proprio per questo motivo che viene chiamato anche melone d'inverno. In passato, interi villaggi del Sud Italia li appendevano ai balconi per conservarli fino a dicembre per poterli servire al pranzo di Natale. Oggi questa tradizione è quasi scomparsa, ma il frutto estivo viene apprezzato quanto prima per la preparazione di insalate, sorbetti e antipasti durante 6 mesi all'anno.
Ricco di nutrienti e povero di calorie
Il melone bianco non ha un forte profumo esterno, ma sprigiona tutto il suo aroma al taglio. La polpa è bianca, dolcissima e ricca di succo. Nel periodo estivo contribuisce a mantenere un equilibrato bilancio idrico-salino data l'alta percentuale di acqua, potassio e magnesio contenuta.
Inoltre copre molto bene il fabbisogno quotidiano di vitamina C, betacarotene, acido folico, calcio, magnesio e fosforo.
Semplice da preparare
Il melone bianco è buonissimo e rinfrescante se consumato da freddo, estraendo i semi presenti nella parte centrale con un cucchiaio e tagliandolo a fette. Si presta anche per decorare le macedonie o i dolci, ad esempio ricavando dalla polpa palline o altre figure con uno scavino o delle formine.
Dai noi trovi il melone bianco biologico coltivato tra la Puglia e la Basilcata dalla cooperativa Jonica Bio.
Per informazioni contattaci a info@fiorita.ch
